Corsi di Vela
La nostra associazione si pone come obbiettivo quello di accompagnare l’appassionato di vela dai primi passi fino alla totale indipendenza nella conduzione di un’imbarcazione. Per questo abbiamo creato corsi di vela su più livelli esperienziali dedicando molto spazio anche alla sicurezza e alla gestione dell’emergenze.
Grazie alla collaborazione con la scuola natica “goccia di mare” siamo in grado di accompagnare il socio anche al conseguimento della patente nautica a condizioni economiche vantaggiose.
I nostri corsi hanno la durata di un week end con pernottamento a bordo.
Corso di Vela di 1° Livello (principianti)
Il corso è pensato, per chi vuole avvicinarsi per la prima volta alla barca a vela o per chi ha poca esperienza e vuole sapere di più sul mondo della vela.
- Argomenti trattati:
nomenclatura, armo della barca, nodi, rosa dei venti, andature, virata, strambata. - Svolgimento:
- 1° giorno: ritrovo al Molo Mediceo nel porto di Livorno. Teoria della vela, nomenclatura, e preparazione armo della barca, esposizione del programma didattico della giornata, uscita dal porto e pratica di vela, con rotazione dell’equipaggio nei ruoli di bordo (Timoniere, Randista, Tailer). Rientro in porto e condivisione delle impressioni avute durante le lezioni.
- 2° giorno: preparazione dell’armo della barca, esposizione del programma didattico della giornata, uscita dal porto e pratica di vela, con rotazione dell’equipaggio nei ruoli di bordo (Timoniere, Randista, Tailer). Rientro in porto e condivisione delle impressioni avute durante le lezioni. Considerazioni e saluti.
- Obbiettivo (Conoscenza):
Con questo corso di vela, su sloop di 11-12 metri, potrai ottenere una buona conoscenza delle nozioni teoriche-pratiche fondamentali, essere un membro attivo dell’equipaggio, e essere in grado di timonare nelle andature e nelle manovre di base. - Requisiti:
Non è richiesto nessun requisito particolare. - Manuale
Se ti interessa questo corso:
Corso di Vela di 2° Livello
Il corso è pensato per chi sente il bisogno di acquisire maggiore sicurezza nella conduzione della barca e per chi vuole apprendere tecniche efficaci per la riduzione delle vele e recupero dell’uomo in mare.
- Argomenti trattati:
perfezionamento delle manovre, capire quando è il momento di ridurre la velatura, mani di terzaroli, differenze tra andatura di cappa secca e cappa filante, recupero uomo a mare. - Svolgimento:
ritrovo al Molo Mediceo nel porto di Livorno. Spiegazione delle manovre che verranno approfondite durante la giornata, uscita dal porto e prove pratiche delle manovre con rotazione dell’equipaggio nei ruoli di bordo (Timoniere, Randista, Tailer). - Obbiettivo (Conoscenza):
Con questo corso di vela su cabinato, oltre che approfondire gli argomenti del corso di 1° Livello, impareremo a ridurre la velatura in sicurezza (mani di terzaroli) ed a prendere l’andatura di cappa nelle varie modalità. - Requisiti:
Per chi ha frequentato il corso di primo livello o per chi è già a conoscenza delle nozioni teoriche-pratiche fondamentali, oltre ad essere un membro attivo dell’equipaggio, e essere in grado di timonare nelle andature e nelle manovre di base. - Manuale
Se ti interessa questo corso:


Corso di vela avanzato (di perfezionamento)
Il corso è pensato per chi ha voglia di perfezionarsi, di apprendere i trucchi che solo l’esperienza può donare e per questo sente la necessità di fare ore di vela affiancato da istruttori esperti velisti.
- Argomenti trattati:
come navigare in qualsiasi condizione, regolazione delle vele per venti leggeri, venti sostenuti e con mare formato. Cambio di vele in navigazione, e uso della tormentina, ormeggio in rada, uso del grippiale e come disincagliare l’ancora. - Svolgimento:
- 1° Giorno: ritrovo al Molo Mediceo nel porto di Livorno alle ore 10 spiegazione del programma della giornata, uscita in mare e prove pratiche vela. Rientro in porto ore 17, considerazioni.
Tempo libero e pernottamento a bordo (facoltativo); - 2° Giorno: ritrovo al Molo Mediceo nel porto di Livorno alle ore 10 spiegazione del programma della giornata, uscita in mare e prove pratiche vela. Rientro in porto ore 17, considerazioni e conclusioni.
- 1° Giorno: ritrovo al Molo Mediceo nel porto di Livorno alle ore 10 spiegazione del programma della giornata, uscita in mare e prove pratiche vela. Rientro in porto ore 17, considerazioni.
- Obbiettivo (Conoscenza):
aumentare la propria sicurezza in crociera in tutte le condizioni meteo, migliorare la regolazione delle vele in funzione delle condizioni del mare e del vento, fare le scelte corrette per l’ormeggio in rada. - Requisiti:
aver frequentato il corso intensivo di 2 livello, o essere in grado di condurre la barca nelle varie andature in totale controllo. - Manuale
Se ti interessa questo corso:
Corso di ormeggio
Descrizione Corso:
Una volta presa la patente nautica, arriva il momento di prendere il mare in totale autonomia. Dovremo prenderci da subito le grandi responsabilità, nei confronti dell’equipaggio e dell’imbarcazione, che competono al comandante, compreso l’ormeggio e il disormeggio
Riusciremo a valutare la situazione velocemente, manovrare in spazi stretti e fare la scelta giusta per le manovre da effettuare?
Ci sentiamo sicuri e sereni nell’affrontare tutto questo?
Il corso ormeggio si svolgerà dal sabato alle ore 10 e 30 alla domenica alle ore 17, con la possibilità di dormire a bordo, già dal venerdì.
Alterneremo lezioni di teoria a lezioni pratiche.
- Svolgimento:
Il corso ormeggio si svolgerà da sabato alle ore 10 e 30 a domenica alle ore 17, con la possibilità di dormire a bordo, già dal venerdì.
Alterneremo lezioni di teoria a lezioni pratiche. - Obbiettivo (Conoscenza):
- Come preparare la barca all’ormeggio e al disormeggio;
- Come utilizzare le cime d’ormeggio nelle loro diverse configurazioni (semplice, doppino, spring, traversino, ecc.);
- Quali elementi prendere in considerazione per scegliere la manovra da fare;
- Come controllare la barca in stato di attesa;
- Come governare in retromarcia;
- Come affrontare la manovra di ormeggio di poppa.
- Requisiti:
Essere in possesso della patente nautica. - Manuale
Se ti interessa questo corso:


Veleggiate
La nostra associazione è solita partecipare a veleggiate di circolo e a regate amatorialiche si svolgono a Livorno e nell’arcipelago toscano, come la Veleggiata “amici del cuore”, la veleggiata “telethon”, la veleggiata “le perle di Livorno” ed altre ancora.
Inoltre ci facciamo promotori da sempre della veleggiata “Memorial Damante Meriggi” e della veleggiata “Primavere a Mare”.
Lo scopo di questi eventi di unione e partecipazione è quello di migliorare l’arte marinaresca degli equipaggi partecipanti, e di dare un piccolo contributo ad associazioni che operano nell’ambito del sociale (ass.Cure Palliative di Livorno, ass Amici del cuore e molte altre).
Invitiamo perciò, chiunque abbia voglia di provare il piacere di navigare confrontandosi con altri equipaggi, a prendere contatto e prenotare un posto a bordo per il prossimo evento.
Se ti interessa questo corso: